Visioni di chi educa – Personale/sociale/professionale
Voci dal mondo educativo intorno alle soglie di incertezza e complessità da attraversare oggi
La relazione educativa tra individuo, gruppo e comunità
Voci dal mondo educativo intorno alle soglie di incertezza e complessità da attraversare oggi
La relazione educativa tra individuo, gruppo e comunità
Voci dal mondo educativo intorno alle soglie di incertezza e complessità da attraversare oggi
Dilemmi, dubbi e possibilità nel lavoro educativo
Voci dal mondo educativo intorno alle soglie di incertezza e complessità da attraversare oggi
Quali declinazioni di resilienza in educazione?
Voci dal mondo educativo intorno alle soglie di incertezza e complessità da attraversare oggi
Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini?
Plenaria venerdì 30 settembre
Voci dal mondo educativo intorno alla matafora di Edgar Morin
Navigare in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di certezza
La prima cosa che mi ha colpito di questa metafora riguarda il movimento del navigare che è diverso dal movimento del camminare dritto: il movimento del navigare implica l’oscillazione … molto spesso ci si è trovati ad oscillare fra vissuti molto diversi, momenti di criticità asfittici molto negativi e cupi e momenti invece di speranza, di senso, di voglia di fare, di positività. In questo oscillare fra questi vissuti non è sempre facile starci…
Il lavoro delle educatrici e degli educatori ci è stato descritto come pratica quotidiana che oscilla costantemente tra certezza e incertezza, nella relazione con l’altro bambino, bambina, colleghe, colleghi e famiglie, una costante messa in discussione, che permette di affrontare l’imprevisto attraverso il confronto su aspetti estremamente mutevoli e dinamici dell’esperienza.
Le interviste sono state un’occasione preziosa e arricchente per il Centro di Documentazione RiESco del Comune di Bologna per conoscere i percorsi e le esperienze di alcuni degli operatori e delle operatrici dei servizi educativi 06 del territorio attraverso il racconto delle loro biografie professionali. A partire dalle domande stimolo proposte nell’intervista, i partecipanti hanno infatti riletto con entusiasmo il loro percorso professionale condividendone il senso e il significato.
Il punto di forza di questa esperienza è stato certamente il grande desiderio di partecipazione e condivisione, sia degli educatori interni ai servizi comunali, sia delle colleghe provenienti da servizi diversi, molto felici di collaborare con i servizi educativi del Comune di Pesaro, storicamente un riferimento nella città per la qualità dei servizi 0-6, e allo stesso tempo di raccontare la loro qualità, il lavoro quotidiano per costruirla e mantenerla.
Navigare in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di certezza Visioni di chi educa Breve storia e genesi del video Quando l’idea del convegno e quella di un breve video che introducesse le diverse giornate ha cominciato a delinearsi nel gruppo di lavoro, il concetto di complessità e il sentimento dell’incertezza sono emersi nei nostri … Leggi tutto