Visioni di chi educa – Resoconto interviste Pesaro

Il punto di forza di questa esperienza è stato certamente il grande desiderio di partecipazione e condivisione, sia degli educatori interni ai servizi comunali, sia delle colleghe provenienti da servizi diversi, molto felici di collaborare con i servizi educativi del Comune di Pesaro, storicamente un riferimento nella città per la qualità dei servizi 0-6, e allo stesso tempo di raccontare la loro qualità, il lavoro quotidiano per costruirla e mantenerla.

Visioni di chi educa – presentazione

Navigare in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di certezza Visioni di chi educa Breve storia e genesi del video Quando l’idea del convegno e quella di un breve video che introducesse le diverse giornate ha cominciato a delinearsi nel gruppo di lavoro, il concetto di complessità e il sentimento dell’incertezza sono emersi nei nostri … Leggi tutto

Garanzia europea per l’infanzia

https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/infanzia-e-adolescenza/focus-on/Garanzia-europea-per-l-infanzia/Pagine/default.aspx  Si rimanda a questo sito la consultazione dei documenti europei e del Piano di Attuazione Nazionale della Garanzia Infanzia in Italia (PANGI). Al XXII convegno di Pesaro del GNNI nella sessione del 2 ottobre la Senatrice Anna Serafini ha presentato il percorso per l’adozione della Garanzia europea per l’infanzia in particolare per quanto riguarda … Leggi tutto

Pesaro: i relatori

Francesco Liuzzi Professore a contratto presso Università degli Studi di Milano La Statale – Laboratory “organizational change in the age of complexity” Laboratorio “Il cambiamento organizzativo nell’era della complessità”. Co-fondatore e partner di Tebat, consulente di sviluppo organizzativo. Appassionato professionista dello sviluppo organizzativo, desideroso di imparare e di supportare il cambiamento all’interno dei luoghi di … Leggi tutto

Arcipelaghi

“Arcipelaghi” è uno spazio espositivo realizzato dall’Assessorato alla Crescita e alla Gentilezza del Comune di Pesaro, e curato dal Coordinamento pedagogico, il Centro IDEA e la cooperativa Labirinto, con la progettazione grafica dello Studio Rossodigrana. La mostra vuole presentare a tutti i visitatori alcunipercorsi e progetti educativi sperimentati da bambine e bambini dei nidi e … Leggi tutto

Coraggio – Raffaele Mantegazza

Raffele Mantegazza, professore di Pedagogia interculturale, ci invita ad affrontare le sfide che la complessità ci pone davanti con CORAGGIO senza dare nulla per scontato e ricercando sempre nuove vie possibili.

Incertezza – Laura Malavasi

Laura Malavasi, pedagogista e formatrice, apre lo sguardo ad una rilettura dell’incertezza, capace di guardare al futuro con fiducia

Stare dentro le cose – Roberto Maragliano

Roberto Maragliano, già professore Dipartimento Scienze della Formazione, sottolinea l’importanza di STARE dentro le cose, nella realtà assumendo posture che ci aiutino ad immaginare scenari possibili.

Collaborazione – Teresa Garaffo

Teresa Garaffo, insegnante di scuola dell’infanzia e formatrice, ci propone una riflessione sul senso di costruire qualità della vita in un’epoca complessa, attraverso la COLLABORAZIONE e l’impegno di diverse professionalità.