Dialogo e confronto – Cinzia Mion
Cinzia Mion, formatrice MCE, ci invita a pensare al DIALOGO e al CONFRONTO come strumenti per cogliere la sfida dell’educare oggi. Ripensare ai bambini significa anche ripensare al paradigma culturale che abitiamo.
Cinzia Mion, formatrice MCE, ci invita a pensare al DIALOGO e al CONFRONTO come strumenti per cogliere la sfida dell’educare oggi. Ripensare ai bambini significa anche ripensare al paradigma culturale che abitiamo.
Il futuro dell’educazione tra incertezza e complessità Per scaricare il PDF compilabile clicca QUI Da inviare ad APAHotels P.le della Libertà, 10 – 61121 Pesaro Tel.0721_67959via Wapp 335_7061510 o via mail a commerciale@apahotel.it Per contatti: www.apahotel.it – commerciale@apahotel.it – tel 071_67959 – Mobil/Wapp 335/7061510
Il futuro dell’educazione tra incertezza e complessità Sabato 1 ottobre 13,00 – 15,00 visita nei servizi di Pesaro su prenotazion In occasione del Convegno, viene proposta ai partecipanti la possibilità di visitare uno dei servizi educativi del Comune di Pesaro. Si potrà scegliere tra i servizi indicati sul sito. La prenotazione è indispensabile perché i … Leggi tutto
Pesaro – 30 settembre, 1/2 ottobre Teatro sperimentale Via Gioacchino Rossini, 61121 Pesaro PU Ri- Pensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca. Educare alla complessità Il futuro dell’educazione tra incertezza e complessità Giovedì 29 settembre Cortile Dario Fo e Franca Rame – Palazzo Mazzolari Mosca (ingresso da Via Gioacchino Rossini 37) Inaugurazione della Mostra “Arcipelaghi” … Leggi tutto
Claudia Lichene, insegnante di scuola dell’infanzia statale,Istituto Comprensivo di Carcare (SV) Gli Orientamenti Nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, dopo l’approvazione degli organi di controllo, sono diventati decreto ministeriale (DM 24 febbraio 2022, n. 43). Le “Linee Pedagogiche per il sistema integrato zerosei” (DM 13 novembre 2021, n. 334) e le “Indicazioni Nazionali per … Leggi tutto
La scuola dell’infanzia accoglie 70 bambini dai 2 ai 6 anni, organizzati per gruppi omogenei. A settembre 2021 è stata avviata la sezione Primavera con 10 bambini di 2 anni per i quali è previsto anche lo spazio nanna, con un progetto sperimentale che prevede esperienze quotidiane di intersezione fra le diverse fasce d’età. Orario … Leggi tutto
La scuola accoglie 62 bambini organizzati per gruppi omogenei. Molta attenzione alle attività educative e alla vita negli spazi esterni, considerati ambienti fortemente educativi. Oltre alle ampie aree del giardino scolastico, sono molto vissuti anche gli ambienti del territorio: le vie e parchi del quartiere e del centro storico sono infatti spesso oggetto di esplorazioni … Leggi tutto
La scuola accoglie 75 bambini organizzati in gruppi misti. Il collettivo crede nella forza dell’educazione all’aperto e ogni anno progetta spazi e materiali con la finalità di offrire ai bambini nuove esperienze stimolanti a contatto con la natura. Il grande giardino è stato suddiviso in diverse aree con connotazione specifica (pista, giardino segreto, orto, casa … Leggi tutto
Il nido accoglie 48 bambini (piccoli, medi e grandi). Il progetto educativo prevede laboratori permanenti, legati alle cure e ai vari momenti di vita al nido; nel grande giardino esterno esperienze con materiali naturali, seguendo le linee guida dell’Educazione all’aperto. Da diversi anni sperimentano una formazione con il Centro Nascita Montessori di Roma, per avviare … Leggi tutto
Il nido accoglie 52 bambini (piccoli, medi e grandi). Nella progettazione è centrale il lavoro educativo all’aperto e con i materiali non strutturati. Inoltre il Nido prevede, come microprogetto permanente, l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) con tutti i bambini. Da diversi anni sperimentano una formazione con il Centro Nascita Montessori di Roma, per avviare … Leggi tutto