Visioni di chi educa – presentazione

Navigare in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di certezza Visioni di chi educa Breve storia e genesi del video Quando l’idea del convegno e quella di un breve video che introducesse le diverse giornate ha cominciato a delinearsi nel gruppo di lavoro, il concetto di complessità e il sentimento dell’incertezza sono emersi nei nostri … Leggi tutto

Arcipelaghi

“Arcipelaghi” è uno spazio espositivo realizzato dall’Assessorato alla Crescita e alla Gentilezza del Comune di Pesaro, e curato dal Coordinamento pedagogico, il Centro IDEA e la cooperativa Labirinto, con la progettazione grafica dello Studio Rossodigrana. La mostra vuole presentare a tutti i visitatori alcunipercorsi e progetti educativi sperimentati da bambine e bambini dei nidi e … Leggi tutto

Coraggio – Raffaele Mantegazza

Raffele Mantegazza, professore di Pedagogia interculturale, ci invita ad affrontare le sfide che la complessità ci pone davanti con CORAGGIO senza dare nulla per scontato e ricercando sempre nuove vie possibili.

Incertezza – Laura Malavasi

Laura Malavasi, pedagogista e formatrice, apre lo sguardo ad una rilettura dell’incertezza, capace di guardare al futuro con fiducia

Stare dentro le cose – Roberto Maragliano

Roberto Maragliano, già professore Dipartimento Scienze della Formazione, sottolinea l’importanza di STARE dentro le cose, nella realtà assumendo posture che ci aiutino ad immaginare scenari possibili.

Collaborazione – Teresa Garaffo

Teresa Garaffo, insegnante di scuola dell’infanzia e formatrice, ci propone una riflessione sul senso di costruire qualità della vita in un’epoca complessa, attraverso la COLLABORAZIONE e l’impegno di diverse professionalità.

Dialogo e confronto – Cinzia Mion

Cinzia Mion, formatrice MCE, ci invita a pensare al DIALOGO e al CONFRONTO come strumenti per cogliere la sfida dell’educare oggi. Ripensare ai bambini significa anche ripensare al paradigma culturale che abitiamo.