Visioni di chi educa – Resoconto interviste Friuli Venezia Giulia
La prima cosa che mi ha colpito di questa metafora riguarda il movimento del navigare che è diverso dal movimento del camminare dritto: il movimento del navigare implica l’oscillazione … molto spesso ci si è trovati ad oscillare fra vissuti molto diversi, momenti di criticità asfittici molto negativi e cupi e momenti invece di speranza, di senso, di voglia di fare, di positività. In questo oscillare fra questi vissuti non è sempre facile starci…