Documenti per il sistema integrato di formazione e istruzione dalla nascita ai 6 anni

Gazzetta Ufficiale

Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107 – Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65

Il Decreto si compone di 14 articoli dedicati alla istituzione del Sistema integrato zerosei in tutte le regioni e i comuni italiani. Esso rappresenta il punto di arrivo di un lungo percorso di esperienze educative e di storie pedagogiche a partire dalla legge 1044/1971 istitutiva degli asili nido, oggi nidi di infanzia, e dalla legge 444/1968 per le scuole materne, oggi scuole dell’infanzia. Un percorso che compie 54 anni che ha visto all’opera i Comuni, le Regioni, le Autonomie scolastiche, la FISM, le cooperative, … soggetti pubblici e privati che si sono occupati di educazione fin dalla nascita. Oggi il Decreto rappresenta il punto di partenza per la realizzazione di governance per un sistema integrato di educazione e istruzione, a cui tutte le istituzioni sono chiamati a realizzare l’integrazione per garantire ai bambini e alle bambine il diritto a frequentare servizi educativi di qualità. 

Art. 1. Principi e finalità

1.Alle bambine e ai bambini, dalla nascita fino ai sei anni, per sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo, sono garantite pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economi- che, etniche e culturali.

2. Per le finalità di cui al comma 1 viene progressivamente istituito, in relazione all’effettiva disponibilità di risorse finanziarie, umane e strumentali, il Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni. Le finalità sono perseguite secondo le modalità e i tempi del Piano di azione nazionale pluriennale di cui all’articolo 8 e nei limiti della dotazione finanziaria del Fondo di cui all’articolo 12.

3. Il Sistema integrato di educazione e di istruzione:

a) promuove la continuità del percorso educativo e scolastico, con particolare riferimento al primo ciclo di istruzione, sostenendo lo sviluppo delle bambine e dei bambini in un processo unitario, in cui le diverse articolazioni del Sistema integrato di educazione e di istruzione collaborano attraverso attività di progettazione, di coordinamento e di formazione comuni;

b) concorre a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali e favorisce l’inclusione di tutte le bambine e di tutti i bambini attraverso interventi personalizzati e un’adeguata organizzazione degli spazi e delle attività;

c) accoglie le bambine e i bambini con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nel rispetto della vigente normativa in materia di inclusione scolastica;

d) rispetta e accoglie le diversità ai sensi dell’artico- lo 3 della Costituzione della Repubblica italiana;

e) sostiene la primaria funzione educativa delle famiglie, anche attraverso organismi di rappresentanza, favorendone il coinvolgimento, nell’ambito della comunità educativa e scolastica;

f) favorisce la conciliazione tra i tempi e le tipologie di lavoro dei genitori e la cura delle bambine e dei bambini, con particolare attenzione alle famiglie monoparentali;

g) promuove la qualità dell’offerta educativa avvalendosi di personale educativo e docente con qualificazione universitaria e attraverso la formazione continua in servizio, la dimensione collegiale del lavoro e il coordinamento pedagogico territoriale.

4. Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nel rispetto delle funzioni e dei compiti delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli Enti locali, indirizza, coordina e promuove il Sistema integrato di educazione e di istruzione su tutto il territorio nazionale


Orientamenti nazionali per i Servizi educativi per l’infanzia

Gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia sono stati firmati dal Ministro Bianchi (D.M. 24 febbraio 2022, n. 43) e sono attualmente in fase di registrazione. Non appena concluso l’iter, il testo, riformulato dopo la consultazione nazionale, verrà pubblicato nell’apposita sezione del sito del Ministero – https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/orientamenti-nazionali.htm

Lascia un commento