Giorgio Parisi – In un volo di storni

Le meraviglie dei sistemi complessi

Gli eventi di questi ultimi mesi, a partire dalla prima sospensione dei servizi educativi nel 2020 per arrivare fino alla guerra dei nostri giorni, hanno sempre più rimarcato come l’incertezza, l’imprevisto, il non pensato stiano segnando il nostro quotidiano. Così, quell’ambito di studio e di interpretazione che possiamo definire “complesso” ha iniziato a diventare un quadro di riferimento che non possiamo più tralasciare.

Non che l’incertezza e la complessità siano improvvisamente e solo ora sorte come dimensioni proprie anche dell’agire educativo; ma certo ne hanno assunto un rilievo prima non ancora così marcato.

Come dunque il pensiero complesso si interseca, oggi, con i percorsi educativi? Come, dalle dimensioni complesse e incerte, possiamo trovare conferme o novità per il complessivo sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione?

Lo chiediamo anche al recente premio Nobel della Fisica, Giorgio Parisi, che dai suoi studi condotti anche sul volo degli storni ci può accompagnare nella nostra esigenza di educare ed educarci alla complessità.

Ne discuteremo a Roma ma anche a Pesaro

Lascia un commento