






La sfida: Costruire il sistema educativo integrato 06
Seminario in presenza e online
presso FOQUS Via Portacarrese 69 a Montecalvario Napoli
La pandemia è l’imprevisto che ha scardinato il noto, il consueto e lo scontato rimettendo al centro i saperi e ciò che è sconosciuto. Tutto questo richiede una nuova consapevolezza etica e politica.
L’imprevisto e dunque l’incertezza, si pongono al centro delle relazioni, in particolare per le professionalità che si occupano di educazione. Sembrano ineludibili processi di trasformazione ed evoluzione: non si esce dalla crisi complessiva tornando a come si era prima.
In questa giornata di convegno i soggetti responsabili si incontrano e si confrontano intorno alla sfida che il decreto 65/2017 e i successivi documenti di indirizzo pongono ai comuni, alle regioni, alle autonomie scolastiche in tutto il territorio nazionale.
Il confronto proseguirà nelle quattro stanze con esperti per mettere a fuoco i temi relativi: al rapporto fra risorse, obiettivi e valori (stanza 1); alle strategie che possono essere più favorevoli per costruire il sistema integrato 06(stanza 2); alle condizioni necessarie all’integrazione fra gestioni pubbliche, paritarie e private accreditate per servizi e scuole professionali di qualità(stanza 3);al contributo che deriva dai documenti guida e indirizzo per la continuità del percorso educativo 06 (stanza 4).
Ore 8,30 accoglienza
Ore 9,15/13,30 Mattinata in plenaria
Chair: Rachele Furfaro, referente Gruppo territoriale Campania
Saluti istituzionali: Maria Filipponi, Assessora all’Istruzione Comune di Napoli
9,45 – Relazioni di apertura:
Antonia Labonia, Presidente GNNI Perché a Napoli
Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione per il Sud
On. Le Paolo Siani, Vicepresidente della Commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza, L’infanzia al centro della politica
Aldo Fortunati, Direttore dell’Area infanzia e adolescenza dell’Istituto degli Innocenti di Firenze Educazione Zerosei: diritti, qualità e accessibilità nel sistema integrato
10,45 – Gli attori del sistema integrato 0/6
Coordina: Francesca Puglisi
Maria Filipponi, Assessora all’Istruzione Comune di Napoli. Il ruolo del Comune
Ettore Acerra, Direttore Ufficio Scolastico regione Campania. Il ruolo del Ministero Istruzione nelle sue articolazioni
Andrea Morniroli, Rete EducAzioni, Cooperativa sociale Dedalus. Il contributo del terzo settore.
Lucia Fortini, Assessora all’Istruzione Regione Campania. Funzioni e ruoli regionali (è stata invitata)
Luca Vecchi, Presidente Anci Emilia-Romagna con incarico sullo 0/6. Le politiche dei Comuni per lo zerosei
12.15-13.30 – Quali politiche per il futuro dell’educazione?
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli.
On.le Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la coesione territoriale
Armida Filippelli, Assessora alla Formazione Regione Campania
14,30 – 17,30 Stanze di discussione e lavoro di gruppo.
Stanza 1
Il PNRR e i LEP per costruire il sistema educativo integrato: risorse, obiettivi e valori per progettare il futuro.
Relatori:
Aldo Garbarini, Vicepresidente GNNI
Emmanuele Pavolini, Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro Università degli Studi di Macerata
Testimoni privilegiati
Anna Perani, Dirigente di settore dipartimento Istruzione, formazione e Pari Opportunità delegata da assessora e vicepresidente regione Calabria
Marzia Sica, Responsabile Obiettivo Persone Fondazione Compagnia di San Paolo
Stanza 2
L’approccio integrato come sfida strategica per il sistema del welfare. Quali strategie favoriscono la costruzione del sistema educativo integrato?
Relatrice:
Eleonora Mattia, Presidente IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio regione Lazio
Testimoni privilegiati
Guglielmo Rispoli, psicopedagogista, tutore dell’infanzia e dell’adolescenza, già Dirigente Scolastico dell’I.C. Massimo Troisi San Giorgio a Cremano
Andrea Mori, Direttore Area Culturale Coop. Sociale Progetto Città di Bari
Esperienze dalle scuole della città di Napoli
Stanza 3
Verso una gestione integrata dei servizi educativi e scolastici.
Quali le condizioni fondamentali per una qualificata integrazione nel sistema?
Relatrice:
Rosa Seccia, MIUR Dirigente scolastica dell’I.C. Madre Claudia Russo – Solimena di Napoli, componente della Commissione nazionale zerosei
Testimoni privilegiati
Sura Spagnoli, Cooperativa Sociale L’Arca Legacoop Toscana
Noemi Ranieri, Coordinamento Nazionale Scuola dell’Infanzia
Esperienze scuole città di Napoli
Stanza 4
La continuità del percorso educativo 06.
Quali contributi derivano dalle Linee pedagogiche per il sistema integrato 06, dagli Orientamenti nazionali dei servizi educativi, dalle Indicazioni nazionali del curricolo?
Relatrice:
Sandra Benedetti, Pedagogista già dirigente Regione Emilia-Romagna
Testimoni privilegiati
Elio Raviolo, già dirigente Scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Carcare (SV)
Lorenza Ferrai, Pedagogista responsabile del Settore Ricerca, Formazione e Servizi pedagogici della FISM di Trento
Laura Donà,Dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale Veneto
Esperienze dalle scuole della città di Napoli
Sono disponibili 160 posti, verrano accettate le prime iscrizioni pervenute in ordine di tempo
Il Convegno verrà trasmesso in streaming con iscrizione a pagamento, agli iscritti online verrà inviato il link per assistere agli incontri
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Buongiorno mi chiamo Carolina Napoli gradirei aver informazioni su partecipazione on line in particolare sul tipo di piattaforma, le modalità operative e il costo.
Grazie
C. N.
Buongiorno, la partecipazione online sarà sulla piattaforma Cisco Webex, ai partecipanti arriverà il link per accedere, sarà richiesto di compilare un form di registrazione per confermare l’identità, si potrà poi assistere al convegno.
Per l’iscrizione: https://www.zeroseiup.eu/categoria-prodotto/xxii-convegno-nazionale-gnni/
Mi sembra un evento interessante e molto c’è da imparare nella stanza 4