Il documento è stato adottato con decreto ministeriale 24 febbraio 2022, n.43 dopo un percorso intenso di consultazione e di audizione degli stakeholder fra dicembre e gennaio scorso, analogamente a quanto avvenuto per le Linee pedagogiche.
In data 23 marzo viene pubblicato nella sua forma definitiva. Visitando la pagina a cui rimanda il link è possibile leggere una sintetica analisi della consultazione a cui si è dato riscontro dei principali interventi effettuati dalla commissione sulla bozza proposta.
Anche questo documento “ORIENTAMENTI NAZIONALI PER I SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA: GLI ESITI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA” è interessante per cogliere lo sguardo e i pensieri principali dei diversi stakeholder di oggi, che a livello nazionale hanno partecipato alla consultazione. Si invita pertanto a prendere visione di entrambi i documenti.
Se le Linee pedagogiche costruiscono il contesto e la cornice culturale a cui tendere e a cui ispirarsi per la costruzione del sistema formativo integrato 06, gli Orientamenti nazionali dei servizi educativi per l’infanzia entrano nel merito dello specifico della qualità dei servizi educativi per i bambini e le bambine dei primi mille giorni di vita in relazione con le loro famiglie. La visione a cui tendono tutti gli orientamenti di questo documento è strettamente connessa ai diritti dell’infanzia. Gli Orientamenti parlano alle educatrici e agli educatori, agli insegnanti e alle insegnanti delle scuole dell’infanzia, ai coordinatori pedagogici, ai dirigenti degli EELL, ai soggetti pubblici e privati che in forma integrata compongono il sistema pubblico educativo. Essi parlano ai genitori e alle famiglie perché in educazione si è imparato proprio dalle esperienze dei nidi a partire dalla loro origine (legge 1044/1971) quanto sia importante per la crescita dei bambini il dialogo, lo scambio e la reciproca attenzione fra educatori e genitori. Questo è un patrimonio culturale che dai nidi di infanzia, e dai servizi integrativi insieme alle scuole dell’infanzia si proietta lungo tutto il percorso della scuola di base.
E’ un documento che va posto in dialogo con Le Indicazioni nazionali del curricolo /2012 e 2018 per quanto riguarda la parte relativa alla scuola dell’infanzia.
Il documento oggi ha un indice formato da 6 capitoli che scorrono con un impianto reticolare rilanciando i contenuti per approfondirli trasversalmente nei vari capitoli mostrandone le plurime sfaccettature e angolature:
Premessa
Capitolo 1 – I servizi educativi per l’infanzia: patrimonio del passato, prospettive per il futuro
Capitolo 2 – Diritti e potenzialità dei bambini
Capitolo 3 – L’alleanza educativa con i genitori
Capitolo 4 – La professionalità educativa
Capitolo 5 – Un ambiente accogliente e propositivo
Capitolo 6 – La continuità nel sistema integrato zerosei: finalità e curricolo
Link: https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/orientamenti-nazionali.html