Per i prossimi 40 anni
Le sfide del prossimo futuro
Al Convegno di Pesaro è stato presentato un documento politico che richiama 5 nodi ritenuti fondamentali: l’universalità dell’offerta educativa; la qualità dell’esperienza nei servizi; la professionalità di chi opera nel settore; la sostenibilità del costo dei servizi; la governance del sistema integrato.
Nodi che solo se sciolti possono dare corso alla piena potenzialità di quanto ancora oggi – per determinati requisiti – presente solo sulla carta: in sostanza, per rendere effettivamente esigibili quei diritti finalmente enunciati anche nelle norme del nostro Paese.
Dunque, una necessità che chiama ancora tutte e tutti a un impegno individuale e collettivo, coscienti anche che la democrazia e i diritti non si consolidano da soli per sempre, ma richiedono costante attenzione e vigilanza affinché siano pienamente esercitati.
“Per i prossimi 40 anni. Le sfide per il prossimo futuro” ha una premessa implicita, quasi scontata, ma che vale la pena richiamare: quando parliamo di bambine e bambini parliamo di tutte le bambine e bambini che corrono e camminano sul suolo italiano, perché non ci possono essere minori di serie A e minori di serie B. Questo Paese ha bisogno per il suo sviluppo, per il suo benessere, per il suo futuro di tutte, ma proprio tutte, le energie, le fantasie, le creatività di chi già oggi allieta con la sua presenza il nostro territorio.