Segnaliamo le recenti pubblicazioni del GNNI che raccolgono i contributi emersi lungo il percorso che ci ha accompagnati dagli ultimi Convegni di Milano e Palermo al nuovo appuntamnto.
Sono tasselli di un mosaico che si va componendo anche con i contributi dei Gruppi Territoriali.

Per i prossimi 40 anni
1980/2020
Nel maggio del 1980 diverse educatrici di nido, coordinatori pedagogici e tecnici dei servizi sociali, operatori di consorzi sociosanitari, amministratori e funzionari di comuni, province, regioni, collaboratori di riviste specializzate, docenti universitari, ricercatori provenienti da molte città italiane si riunirono a Reggio Emilia per due giornate di studio sugli asili nido, a quasi dieci anni dall’approvazione della legge istitutiva.
Nasceva nei fatti quel consesso associativo che, oggi e ancora dopo quarant’anni, chiamiamo Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.
Maggiori info: QUI

Servizi educativi di qualità: caratteristiche per lo sviluppo
Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, continuando nella sua storica vocazione di promuovere azioni e pensieri nell’ambito del sistema 0 6 anni, ha avviato alcuni momenti di riflessione per conoscere in quali situazioni si trovino i servizi educativi e quali possano essere le condizioni per potenziarne l’offerta.
Maggiori info: QUI

Coordinatore e coordinamento territoriale
Realizzare il sistema integrato 0-6
Obiettivo strategico nell’attuazione del Sistema educativo integrato 0-6 il Coordinamento Pedagogico Territoriale costituisce uno snodo nevralgico decisivo per la governance locale nonché una risorsa fondamentale per la costruzione di un sapere pedagogico condiviso capace di sostenere progettualità coerenti e garanti di qualità educativa.
Maggiori info: QUI

Parole e pensieri sull’infanzia ai tempi del coronavirus
ebook
Bambini e bambine al tempo del Covid 19: il dibattito e le decisioni assunte
Da quando si è sviluppato nel nostro Paese il contagio provocato dal Covid – 19 abbiamo assistito a dibattiti, prese di posizione, provvedimenti e appelli che hanno caratterizzato a tutti i livelli la discussione nel merito. Della scuola e dei servizi educativi si è iniziato però a parlarne in un secondo momento, con il ritorno alla produzione e quando pareri sempre più autorevoli hanno iniziato a sottolineare le problematicità che si stavano venendo a creare nelle famiglie e nei bambini causa le perduranti politiche di confinamento.
Maggiori info: QUI

Curricolo è responsabilità
Il Convegno nazionale “Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre” si è svolto a Milano nelle giornate del 26-28 febbraio 2016 e ha visto la collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il Comune di Milano e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il tema del curricolo è stata una scelta mirata e intenzionale, nata dalla comprensione che si tratta di un tema quanto mai attuale che necessariamente va assunto, discusso e sistematizzato anche richiamando le tante parole e concetti con cui è intrecciato e che lo connotano.
Maggiori info: QUI

Narrare le infanzie
Il Convegno 2018 del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia si è tenuto a Palermo e ha voluto mettere al centro l’urgenza di partire dalla cultura dell’infanzia per creare società più giuste e inclusive, per dare risposta ai diritti delle bambine e dei bambini, come ci ricorda la Commissione europea negli ultimi suoi documenti.
I lavori del convegno hanno messo in luce che è fondamentale narrare le tante infanzie che oggi abitano il mondo, mettere al centro i bambini e le bambine – titolari di diritti – e garantire loro un’educazione di qualità.
Maggiori info: QUI

Dare Tempo al Tempo
Sguardi multidisciplinari sull’avventura conoscitiva nei servizi per l’infanzia
La categoria “tempo” si intreccia con una riflessione di ampio respiro, abita le nostre vite, connota le nostre esperienze e rappresenta una struttura essenziale attorno a cui si organizza lo sviluppo cognitivo personale. Il tempo occupa un ruolo centrale nel discorso pedagogico e costituisce una direttrice nella progettualità, una pluralità di sguardi qualificati e competenti ci aiuteranno a ricercarne senso e significato alle scelte progettuali e alle pratiche educative offrendo spunti di ricerca.
Maggiori info: QUI