Pesaro – 30 settembre, 1/2 ottobre

Teatro sperimentale Via Gioacchino Rossini, 61121 Pesaro PU

Ri- Pensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca.

Educare alla complessità

Il futuro dell’educazione tra incertezza e complessità

Giovedì 29 settembre

Cortile Dario Fo e Franca Rame – Palazzo Mazzolari Mosca (ingresso da Via Gioacchino Rossini 37)

Inaugurazione della Mostra
“Arcipelaghi” percorsi e progetti educativi sperimentati da bambine e bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali

La Mostra resterà aperta da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre dalle 10,00 alle 20,00

venerdì 30 settembre

14.00 – 15.00 accoglienza e registrazioni in presenza e accesso da remoto

15,00 – 15.30: apertura convegno e saluti istituzionali

16.00 plenaria con esperti: quali competenze educative per crescere nell’incertezza e nella complessità?

Visioni di chi educa (Video prodotto dal laboratorio di documentazione del Centro servizi e consulenza Ri.E.Sco del Comune di Bologna: Alcune voci di educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici estratto dalla raccolta documentale di 34 interviste svolte a Bologna, Pesaro, Roma, Udine/Trieste, a cura di Manuela Cecotti in collaborazione con Paola Vassuri, Valter Chiani, Simona Bertozzini, Romina Aguzzi del Centro di Risorse Idea del Comune di Pesaro)

QUI per il video

Intervengono:

Miguel Benasayag, Filosofo e psicanalista (in video)
Roberto Poli, Professore ordinario Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento – Il futuro come strumento didattico
Francesco Liuzzi, Psico-sociologo Co-fondatore e partner di Tebat, consulente di sviluppo organizzativo – L’esperienza della complessità nelle organizzazioni: creatività o ripetizione?
Claudia Giudici, Garante infanzia regione Emilia-Romagna
Roberto Frabetti – autore, attore, regista e conduttore di laboratori teatrali della cooperativa La Baracca -Testoni Ragazzi – “Mamma che vento! L’arte dell’ascolto”

Coordina Nice Terzi

sabato 1 ottobre

Costruire la continuità educativa 06: quali soglie di incertezza e complessità da attraversare oggi?

9,00 – 12,00: 4 Seminari su alcune soglie di incertezza del lavoro educativo attuale

Commissione 1 Prima soglia: MASCHILE/FEMMINILE . Dilemmi, dubbi e possibilità nel lavoro educativo

sede: Chiesa dell’Annunziata, Via Annunziata 1

Visioni di chi educa (Video prodotto dal laboratorio di documentazione del Centro servizi e consulenza Ri.E.Sco del Comune di Bologna: Alcune voci di educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici estratto dalla raccolta documentale di 34 interviste svolte a Bologna, Pesaro, Roma, Udine/Trieste, a cura di Manuela Cecotti in collaborazione con Paola Vassuri, Valter Chiani, Simona Bertozzini, Romina Aguzzi del Centro di Risorse Idea del Comune di Pesaro).

QUI per il video

Interventi:

Silvia Demozzi, prof.ssa associata Dipartimento scienze dell’educazione GM.Bertin UNIBO
Cinzia Mion, Formatrice MCE  
Elisa Dal Molin, Gruppo Educazione Famiglie Arcobaleno

Coordina: Emilia Restiglian, Prof.ssa associata Pedagogia Sperimentale Università di Padova

Commissione 2 Seconda soglia: PERSONALE/SOCIALE/PROFESSIONALE. La relazione educativa tra individuo, gruppo e comunità

sede: Teatro Sperimentale, Via Gioacchino Rossini

Visioni di chi educa (Video prodotto dal laboratorio di documentazione del Centro servizi e consulenza Ri.E.Sco del Comune di Bologna: Alcune voci di educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici estratto dalla raccolta documentale di 34 interviste svolte a Bologna, Pesaro, Roma, Udine/Trieste, a cura di Manuela Cecotti in collaborazione con Paola Vassuri, Valter Chiani, Simona Bertozzini, Romina Aguzzi del Centro di Risorse Idea del Comune di Pesaro)

QUI per il video

Interventi:

Ivo Lizzola, Professore ordinario di pedagogia generale e sociale Università di Bergamo
Federica Taddei, Dirigente del servizio Educazione ed Istruzione del Comune di Pistoia
Teresa Garaffo, Insegnante scuola dell’infanzia e formatrice Proteo

Coordina: Alessandro Porcheddu; Coordinatore pedagogico Comune di Sesto San Giovanni

Commissione 3 Terza soglia: VIVENTE/DIGITALE/IBRIDO. Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini?

sede: Palazzo Ducale Salone Metaurense, Piazza del Popolo 1

Visioni di chi educa (Video prodotto dal laboratorio di documentazione del Centro servizi e consulenza Ri.E.Sco del Comune di Bologna: Alcune voci di educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici estratto dalla raccolta documentale di 34 interviste svolte a Bologna, Pesaro, Roma, Udine/Trieste, a cura di Manuela Cecotti in collaborazione con Paola Vassuri, Valter Chiani, Simona Bertozzini, Romina Aguzzi del Centro di Risorse Idea del Comune di Pesaro)

QUI per il video

Interventi:

Roberto Maragliano, già Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre,
Elena Giacopini, pedagogista
Gabriele Lugaro e Jacopo Ferro  CED – Centro per l’Educazione al Digitale – Centro per l’Educazione al Digitale – Formazione Educazione al Digitale docenti e famiglie 0-6

Coordina: Paola Toni; Formatrice Genova

Commissione 4 Quarta soglia: FRAGILITA’/ SENSIBILITA’ /POSSIBILITA’: quali declinazioni di resilienza in educazione?

sede: Palazzo Gradari, Via Gioacchino Rossini 16

Visioni di chi educa (Video prodotto dal laboratorio di documentazione del Centro servizi e consulenza Ri.E.Sco del Comune di Bologna: Alcune voci di educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici estratto dalla raccolta documentale di 34 interviste svolte a Bologna, Pesaro, Roma, Udine/Trieste, a cura di Manuela Cecotti in collaborazione con Paola Vassuri, Valter Chiani, Simona Bertozzini, Romina Aguzzi del Centro di Risorse Idea del Comune di Pesaro)

QUI per il video

Interventi:

Lucio Cottini, Professore ordinario Didattica e pedagogia speciale Università di Urbino
Laura Malavasi, formatrice
Donatella Savio, Prof.essa Ordinaria di Pedagogia Generale e Manuela Cecotti, Pedagogista
“Fotografie della riapertura: i cambiamenti emersi”
a cura del Gruppo di lavoro GNNI: Manuela Cecotti, Teresa Garaffo, Claudia Lichene, Paola Molina, Alessandro Porcheddu, Moira Sannipoli, Donatella Savio

Sabina Ercoli, coordinatrice pedagogica del Comune di Pesaro: Presentazione del video “Dentro il lockdown: educazione e relazioni in movimento”

Coordina: Francesca Ciabotti, Pedagogista Gruppo Territoriale Marche

13.00/15.00 visita ai servizi per l’infanzia di Pesaro

15,30 – 18,30 Lavoro in Commissioni: ricerca, fiducia e creatività per educare alla complessità nel sistema 06

Commissione 1 Ricerca, formazione

sede: Teatro Sperimentale, Via Gioacchino Rossini

Con Raffaele Mantegazza, professore di pedagogia interculturale, si parlerà di ricerca con valenza di riflessione e quindi di formazione e verranno presentate ricerche significative per il rapporto fra la ricerca, la formazione e il lavoro educativo.

Ricerche

Paola Molina, Prof.essa ordinaria Psicologia dello sviluppo e dell’educazione “Fotografie della riapertura”
Nicoletta Previtali, Pedagogista Comune di Bergamo “Progetto Costruire fiducie tra gli adulti” – Allestire legami nei servizi per l’infanzia in provincia di Bergamo
Marina Manferrari, già Pedagogista Comune di Bologna, “Sguardi su un percorso di ricerca tra teatro e prima infanzia”
Giovanna Zunino, Formatrice “Esploratori d’infanzia: ricerca-formazione”,
Moira Sannipoli e gruppo delle custodi “Da Roma a Pesaro. Elaborazione osservazioni di giovani Pensatrici Custodi sul XXII convegno nazionale”

Coordina: Isabella Di Giandomenico,  psicologa dell’età evolutiva,  ricercatrice presso il gruppo di ricerca Sviluppo Umano e Società dell’ISTC – CNR

Commissione 2 Tre scommesse per la realizzazione del sistema zerosei

sede: Palazzo Gradari, Via Gioacchino Rossini 16

Si affronteranno temi strutturali con l’aiuto degli esperti:

  • Bandi di gara, Angelo Mari, Professore a contratto di Programmazione e direzione amministrativa presso la Lumsa di Roma
  • Contratti, Stefano Neri, Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano
  • Formazione, ANCI Assessora Sara Funaro Comune di Firenze
  • Una proposta Europea: strumenti per un’educazione inclusiva e di alta qualità nei servizi zerosei Jan Peeters Senior Researcher Department of Social Pedagogy and Social Work Università di Ghent

Coordina: Valter Chiani, Comune di Pesaro

18,30 Assemblea dei soci del GNNI

domenica 2 ottobre

9.30-12.00 plenaria

sede: Teatro Sperimentale, Via Gioacchino Rossini

Aldo Garbarini intervista la sen. Anna Maria Serafini Coordinatrice Nazionale del Piano per la “Child Guarantee”

Presentazione del documento e confronto: “…Per i prossimi 40 anni: Le sfide per il prossimo futuro” a cura di Antonia Labonia Presidente Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Tavola rotonda: Quale futuro per lo zerosei

Intervengono:

Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro
Carla Garlatti,
Garante infanzia nazionale
Fabrizio Manca, Direttore generale per gli ordinamenti, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Antonio Mazzarotto, Dirigente Area Famiglia, Minori e Persone Fragili Regione Lazio, partecipante Conferenza Stato Regioni per lo 0/6

Coordina: Ferruccio Cremaschi, Direttore Zeroseiup

Ore 12,30 Chiusura del convegno

Claudia Ciccardi, Segreteria GNNI

10 commenti su “Pesaro 30-settembre-1-2-ottobre-programma”

  1. Salve,
    è un programma molto denso e interessante!

    Vorrei iscrivermi a tutte e tre le giornate di convegno e il sabato 1 ottobre mattina, se possibile, partecipare a: Stanza 3 Terza soglia: VIVENTE/DIGITALE/IBRIDO. Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini?

    Grazie
    Anna Paola Corradi

  2. Cara Paola, io credo di sì. Se ci prendiamo cura di pensare a una distinzione tra naturale e artificiale riusciremo meglio a far parlare un aspetto con l’altro, senza demonizzare niente e nessuno. Arrivano a scuola troppi bambini “artificiali”.

    Teresa Garaffo

  3. Buongiorno al Convegno possono partecipare tutti coloro che hanno interesse.
    E’ rilasciato un attestato di partecipazione.
    Per i crediti formativi deve chiedere al suo ateneo se con l’attestato di partecipazione possono essere riconosciuti crediti.

Lascia un commento