Pesaro: i relatori

Francesco Liuzzi

Professore a contratto presso Università degli Studi di Milano La Statale – Laboratory “organizational change in the age of complexity” Laboratorio “Il cambiamento organizzativo nell’era della complessità”.

Co-fondatore e partner di Tebat, consulente di sviluppo organizzativo. Appassionato professionista dello sviluppo organizzativo, desideroso di imparare e di supportare il cambiamento all’interno dei luoghi di lavoro.

Roberto Poli

Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Insegna Previsione Sociale e Filosofia della Scienza all’Università di Trento.

È titolare della Cattedra UNESCO per i Sistemi Anticipanti.

È Direttore del Master in Previsione Sociale nel quale conduce i corsi di Previsione Sociale e Laboratorio di Futuro.

Claudia Giudici

Pedagogista e psicologa. Già Presidente di Reggio Children Srl dal 2016 è la nuova Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della regione Emila Romagna. È stata responsabile per Reggio Children di diversi progetti di ricerca riguardo la progettazione di spazi educativi e nell’ambito della didattica e di progetti di formazione e consulenza in ambito psicopedagogico e di servizi educativi. 

Roberto Frabetti

Ha partecipato nel 1976 alla fondazione de La Baracca, la compagnia di teatro per bambini che gestisce il Testoni Ragazzi, il teatro stabile per l’infanzia e la gioventù di Bologna di cui è direttore.

Per La Baracca presta in esclusiva la propria opera di autore, attore, regista, formatore e conduttore di laboratori teatrali.

Nice Terzi

Pedagogista e psicologa. Formatrice in ambito nazionale. Già Dirigente dei servizi educativi del Comune di Parma e del Comune di Roma. Past President del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.

Silvia Demozzi

Professoressa associata presso l’Università Alma Mater Studiorium di Bologna Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”. Insegna pedagogia generale e sociale.

È docente di Educazione all’affettività e alle relazioni sessuali nel corso di Educatore sociale e culturale e di Pedagogia dell’Infanzia e Riflessività e deontologia pedagogica nella laurea magistrale in Pedagogia. È inoltre docente di Sessuologia presso il Corso di Laurea in Ostetricia.

Cinzia Mion

Psicologa, formatrice, già dirigente scolastica. Esperta e formatrice in psicomotricità relazionale.

Socia co-fondatrice dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. Iscritta al Movimento di Cooperazione Educativa fin dal 1963. Componente del Comitato Pari Opportunità presso il Ministero della Pubblica Istruzione dall’anno 1989 all’anno 1999,

Elisa del Molin

Referente per la regione Emilia-Romagna e Marche dell’Associazione Famiglie arcobaleno. Appassionata nella difesa dei diritti civile delle famiglie omogenitoriali per il contrasto ad ogni forma di discriminazione.

Emilia Restiglian

Professoressa associata presso l’Università degli Studi di Padova Dipartimento FISPPA. Insegna pedagogia Sperimentale. Si occupa di valutazione e qualità dei servizi per l’infanzia e della scuola e di valutazione dell’apprendimento nei contesti scolastici.

Ivo Lizzola

Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Insegna pedagogia generale, sociale e della marginalità. Appassionato studioso delle relazioni tra generazioni.

Federica Taddei

Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare. Direttore della Direzione del Servizio Educazione e Istruzione del Comune di Pistoia. Da sempre impegnata nell’ambito della difesa dei diritti dei minori, al contrasto delle violenze alle donne e maltrattamenti dei minori in ambito familiare.

Teresa Garaffo

Insegnante e formatrice. Dottore di ricerca in Fondamenti e metodi dei processi formativi. È vicepresidente dell’Associazione Proteo Fare Sapere, sezione di Catania. Collabora con la cattedra di Pedagogia Generale, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.

Alessandro Porcheddu
Psicopedagogista, formatore, ricercatore.  Responsabile Equipe Psicopedagogica 0-6 del Comune di Sesto San Giovani, Settore Socio-Educativo.
Laura Malavasi

Pedagogista, formatrice e consulente pedagogica.

Si occupa di servizi per l’infanzia e di progettazione di esperienze educative sia sperimentali che innovative. Collabora con numerosi enti pubblici e privati per i quali si occupa sia della formazione del personale educativo ed insegnante che del coinvolgimento delle reti e delle risorse territoriali. Opera in Italia e all’estero dove si reca per motivi di studio e di lavoro. Tra le tematiche di suo interesse vi sono la progettazione, la documentazione delle pratiche didattiche, la quotidianità, la progettazione del tempo educativo e degli spazi di apprendimento, l’educazione naturale come opportunità per i bambini di costruire competenze e conoscenze, la formazione e la supervisione sia di gruppi di lavoro che di équipe di pedagogisti coordinatori. Numerose sono le pubblicazioni e gli articoli pubblicati su riviste specializzate.

Lucio Cottini

Professore ordinario di “Didattica e Pedagogia speciale” presso l’Università di Urbino (Dipartimento di Studi Umanistici – DISTUM).

è stato direttore di vari master sulla disabilità, coordinatore di un dottorato di ricerca e responsabile scientifico di gruppi di ricerca in progetti nazionali e internazionali. Dirige ad Urbino un servizio socioeducativo che segue persone con disabilità di varie età («Centro Francesca»).

È direttore del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo e fa parte del comitato scientifico di varie riviste. Ha pubblicato 36 volumi e oltre 150 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.

Francesca Ciabotti

Pedagogista marchigiana, libera professionista, appassionata di natura e educazione naturale.

Si occupa di organizzazione e gestione dei servizi per la prima infanzia in collaborazione con Enti locali, Cooperative sociali ed Enti privati e di formazione di educatori ed insegnanti di servizi educativi e scuole 0-6 anni.

Ha collaborato, diffuso e seguito fin dal suo inizio la sperimentazione Agrinido Regione Marche, è consulente del Coordinamento pedagogico dei servizi educativi del Comune di Jesi e membro del Consiglio nazionale e territoriale del Gruppo nazionale Nidi e Infanzia.

Raffaele Mantegazza

Professore associato di Pedagogia Interculturale presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Milano Bicocca. Oltre alla militanza politica diretta ha fondato un gruppo di ricerca che si interroga attorno alle categorie di una possibile pedagogia della resistenza nei confronti di ogni tipo di dominio e di arroganza del potere.

Paola Molina

Professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e responsabile del Laboratorio di osservazione del comportamento del Dipartimento di psicologia dell’Università di Torino.

Svolge da tempo attività di formazione per gli educatori della prima infanzia, e i suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente all’osservazione e allo sviluppo del bambino in età precoce e in contesti diversi.

Nicoletta Previtali

Pedagogista. Coordinatrice dei servizi per l’infanzia. Direzione servizi sociali e educativi per l’infanzia e l’istruzione del Comune di Bergamo.

Marina Manferrari

Laureata in Pedagogia, si è sempre occupata, con ruoli diversi, dei servizi per la prima infanzia del Comune di Bologna, lavorando prima come educatrice nei nidi e poi, dal 1994, come coordinatrice pedagogica, presso uno dei quartieri della città, avendo la responsabilità dei servizi educativi e scolastici del territorio.

Giovanna Zunino

Formatrice. Esperta di politiche educative per l’infanzia. Si è occupata di politiche per l’infanzia in qualità di Responsabile Infanzia nella CGIL, è stata membro del CNPI.

Attualmente, componente del comitato scientifico nazionale dell’associazione Proteo Fare e Sapere e socia fondatrice della rivista Zeroseiup.

Moira Sannipoli

Ricercatrice in Pedagogia e Didattica speciale presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia e il “gruppo delle custodi”: Sara Andreani, Martina Battistella, Viviana Franco, Annalisa Gentili, Michela Lamincia, Alessia Macagno, Elisa Morini, Nicole Pellegrino, laureande e giovani laureate in ambito psicopedagogico.

Isabella Di Giandomenico

Psicologa dell’età evolutiva, è ricercatrice presso il gruppo di ricerca Sviluppo Umano e Società dell’ISTC – CNR. Svolge la sua attività di ricerca sulla documentazione, analisi e valutazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia e sui processi sociali tra bambini e tra adulti nei Centri per Bambini e Famiglie. Ha esperienza nel monitoraggio, nella supervisione e nella formazione in servizio degli operatori di questi servizi.

Angelo Mari

Dal 1998 è professore a contratto di Programmazione e direzione amministrativa presso la Lumsa di Roma. È stato dirigente generale dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri dal 2000 al 2021, ricoprendo incarichi diversi, ultimo dei quali di Dirigente Amministrativo apicale della SNA. Ha fatto parte: di tre osservatori nazionali, per l’infanzia e l’adolescenza, della famiglia, per la disabilità; del Comitato interministeriale per i diritti umani; della Commissione per la riforma del diritto di famiglia; di commissioni di concorso per dirigenti. È attualmente componente dell’Organismo Indipendente di Valutazione della regione Lazio.

Stefano Neri

Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano. Presso lo stesso ateneo, è docente di Ricerca sociale e sociologia delle professioni, Sociologia dell’organizzazione e Relazioni di lavoro nel settore pubblico. È presidente del corso di laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche dell’Università degli Studi di Milano.

Jan Peeters

Ricercatore presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’educazione, Università di Gent (Belgio)

Sta attualmente lavorando per l’UNICEF in diversi paesi dell’ECA. È stato il promotore della ricerca commissionata da Eurofound in tutti i paesi dell’UE-28 sulle condizioni di lavoro e la formazione in servizio: ‘Assessing Childcare Services’.

Valter Chiani

Responsabile Servizio Politiche Educative – Comune di Pesaro. Membro del Gruppo di lavoro Regione Marche per la promozione del coordinamento pedagogico.

Roberto Maragliano

Attualmente pensionato, ha insegnato materie di ambito pedagogico e didattico, come professore ordinario nelle Università di Lecce, Roma Sapienza, Roma Tre. Precedentemente, nelle Università di Sassari e Firenze.

Ha svolto e tuttora svolge ampia e costante attività pubblicistica e editoriale dedicando particolare attenzione al ruolo dei media nel rapporto fra i soggetti e i saperi.

Miguel Benasayag

Filosofo e psicanalista di origine argentina, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista, Oggi vive a Parigi, dove si è occupato per anni di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza e della sua attività di ricerca. Autore di molti libri tra cui L’epoca delle passioni tristi; Cinque lezioni di complessità; Del dialogo nella complessità.

Sara Funaro

Assessore al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Casa e Pari Opportunità del Comune di Firenze.  Psicologa. Componente della Commissione Istruzione, politiche educative e edilizia scolastica Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Gabriele Lugaro

Dottore in Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa presso l’Università di Genova e in Scienze Politiche e dell’Amministrazione. Coordinatore Pedagogico e Docente di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.  Presidente CED – Centro per l’Educazione al Digitale.

Jacopo Ferro

Psicologo e laurea in International Menagement. Lavora dal 2017 nel settore hi-tech come consulente e imprenditore. È attualmente impiegato nella divisione Smart City di A2A.

Matteo Ricci

Sindaco della città di Pesaro.  Laurea in Scienze Politiche Vicepresidente nazionale ANCI e Presidente ALI Lega delle Autonomie Locali.

Carla Garlatti

Nominata Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nel 2020 del Presidente del Senato della Repubblica e del Presidente della Camera dei deputati. Laureata in Giurisprudenza. Prima di assumere l’incarico è stata presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste.

Antonio Mazzarotto

Dirigente Area Famiglia, Minori e Persone fragili della Regione Lazio. Laurea in Economia e Commercio. Lunga esperienza nell’ambito del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione nell’area della disabilità, fragilità, parità di genere

Annamaria Serafini

Laureata in Filosofia, deputata e senatrice. Autrice di leggi a favore dei diritti dei bambini e degli adolescenti come la  legge contro la pedofilia, la pedopornografica, il turismo sessuale e la prostituzione minorile; nuove disposizioni sulle adozioni nazionali e internazionali.

Fonda la Consulta per l’infanzia e l’adolescenza “Gianni Rodari”. Nel giugno 2005 è stata prima firmataria della proposta di legge di iniziativa popolare “Zerosei” per il diritto delle bambine e dei bambini all’educazione e all’istruzione dalla nascita fino a sei anni, presentata alla Camera dopo aver raccolto 200.000 firme con il contributo del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.

Attualmente è la Coordinatrice Nazionale del Piano per la “Child Guarantee”.

Elena Giacopini

Pedagogista, già responsabile di coordinamento pedagogico nell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia. Attualmente collabora con la Fondazione Reggio Children in progetti di ricerca e formazione in ambito nazionale e internazionale.

Donatella Savio

Psicoterapeuta e ricercatrice. Professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia. Già coordinatore dell’”Osservatorio sulla qualità dei servizi per la prima infanzia”. Autrice di diverse pubblicazioni.

Sabina Ercoli

Coordinatrice pedagogica del Comune di Pesaro

Fabrizio Manca

Laurea in Giurisprudenza. Dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero dell’Istruzione con incarico di direttore generale della Direzione generale per gli ordinamenti, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione. Precedenti incarichi nell’ambito dell’Amministrazione pubblica e del MIUR.