Marzo 2022 – Febbraio 2023
XXII Convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Sabato 19 marzo ore 9,30 – 17,30 – Roma
Sede: Sala Protomoteca in Campidoglio

Una pluralità di visioni per l’educazione del futuro

Il sistema dei servizi educativi in dialogo con uno psicologo, uno scienziato, un fisico, un sociologo, un artista, un medico.

9,30 – 13,00 Tavola rotonda. Susanna Mantovani dialoga con Ugo Morelli, Giorgio Parisi, Linda Laura Sabbatini, Marco Baliani, Silvana Borsari.
14,30 – 17,30 Esperienze di futuro dal territorio nazionale: i Poli per l’infanzia. Modera Massimiliano Fiorucci, intervengono Daniele Chitti e Moira Sannipoli.

Sabato 21 maggio ore 9,30 -17,30 – Napoli
Sede: FOQUS Via Portacarrese 69 a Montecalvario Napoli

La sfida: Costruire il sistema educativo integrato 06

La pandemia è l’imprevisto che ha scardinato il noto, il consueto e lo scontato rimettendo al centro i saperi e ciò che è sconosciuto. Tutto questo richiede una nuova consapevolezza etica e politica. L’imprevisto e dunque l’incertezza, si pongono al centro delle relazioni, in particolare per le professionalità che si occupano di educazione. Sembrano ineludibili processi di trasformazione ed evoluzione: non si esce dalla crisi complessiva tornando a come si era prima.

9,30 – 13,00 Interventi di Marco Rossi Doria, Paolo Siani. Tavola rotonda con i soggetti del sistema integrato, modera Aldo Fortunati.
14,30 – 17,30 Stanze di discussione e lavoro di gruppo.

Stanza 1: Il PNRR e i LEP per costruire il sistema educativo integrato.
Stanza 2: L’approccio integrato come sfida strategica per il sistema del welfare.
Stanza 3: Le condizioni per una gestione integrata dei servizi educativi e scolastici.
Stanza 4: La continuità del percorso educativo 06.

venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre Pesaro
Sede: Teatro Rossini e Teatro Sperimentale

Il futuro dell’educazione tra incertezza e responsabilità

 Ogni bambina e bambino ha diritto a frequentare fin dalla nascita servizi educativi e scuole dell’infanzia di qualità. Dunque, il lavoro educativo è la sostanza del sistema integrato 06 la cui qualità ha che fare con la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti (educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici, dirigenti, amministratori, gestori) del proprio ruolo e delle relazioni con i bambini, con i genitori e coi colleghi.
 I servizi educativi e le scuole dell’infanzia sono contesti dove ogni giorno si affrontano una pluralità di situazioni non previste, di storie personali, di scoperte che riguardano la crescita e l’apprendimento.  Predisporsi alla riflessione, alla osservazione, al confronto è una postura che accomuna il lavoro di educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici. Quali competenze favoriscono saggezza e positività alle professionalità impegnate nel lavoro educativo?

Venerdì 14 15,00 – 18,00 plenaria: Quali competenze educative per crescere nell’incertezza?
Sabato 9,00 – 13,00 Seminari su alcune soglie di incertezza del lavoro educativo attuale.
15,00- 17,30 plenaria Ritrovare l’infanzia per camminare sul filo dell’imprevedibile
18,00 assemblea del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
Domenica 9,30 – 12,00 plenaria: lo zerosei è possibile: esperienze dialogate dall’estero.
I prossimi quarant’anni iniziano oggi: prospettive per una politica dell’educazione rispettosa dell’infanzia.

Febbraio 2023 Padova

La comunità educante, i servizi integrati 06 e la città

Il lavoro educativo dei servizi e delle scuole dell’infanzia come investimento per costruire la comunità educante. La città e il territorio come luogo di incontro. Il sistema educativo integrato 06 può dare risposta alla complessità esistenziale dell’oggi?
Bambini e famiglie dentro e fuori dai servizi educativi vivono l’esperienza di transizioni quotidiane fra nidi/scuole e famiglie. Vi sono bambini che non godono di queste transizioni ma vivono in altri luoghi. Quali?

Fare sistema non è costruire un dentro e un fuori. Il sistema educativo che si costruisce è la rete nel villaggio/città, è riferimento, è comunicazione, è relazione considerando tutte le famiglie, tutti i bambini.


6 commenti su “Programma”

  1. Buongiorno, sono Stefania Marongiu, vorrei qualche informazione sulla modalità di iscrizione al convegno che si terrà a Roma il 19 marzo. Esiste la possibilità di seguirlo anche on line? viene rilasciato un attestato di frequenza?
    Ringraziandovi porgo cordiali saluti
    Stefania Marongiu

    • Buongiorno
      il Convegno sarà in modalità doppia: in presenza e online. Per partecipare in presenza, va compilta la scheda di iscrizione. Per seguire i lavori online si potrà accedere da Zeroseiup Facebook o da Youtube Zeroseiup Channel.
      Su richiesta (compilando il modulo che verrà segnalato nel corso della trasmissione) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Lascia un commento