
I poli per l’infanzia
La sfida dello 06
Roma – 19 marzo 2022
A cinque anni dall’ istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, il volume propone una riflessione sui poli per l’infanzia, uno degli elementi maggiormente innovativi proposti dal decreto 65/2017. Al di là di un dettato normativo nazionale ancora molto indefinito, i poli per l’infanzia rappresentano una vera e propria sfida in termini di governance, di riflessione pedagogica e di prassi educative.
Maggiori info: QUI

Il PNRR e i LEP per costruire il sistema educativo integrato
Risorse, obiettivi e valori per progettare il futuro
Napoli – 21 maggio 2022
Non c’è dubbio che il sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione abbia ultimamente registrato non solo importanti riflessioni e elaborazioni di ordine pedagogico e educativo (le Linee pedagogiche 0 6 e gli
Orientamenti 0 3) ma anche provvedimenti economici finalizzati ad un rafforzamento nell’offerta complessiva dei servizi.
Maggiori info: QUI
Educare alla complessità – Intervista ad Antonia Labonia
a cura di Ferruccio Cremaschi – Direttore responsabile Zeroseiup
Intorno ai temi dell’educazione e dell’infanzia il GNNI presenta il XXII Convegno nazionale, come un percorso itinerante di incontri, eventi e convegni che si svolgerà a partire dalla metà di marzo 2022 a Roma e proseguirà a maggio a Napoli e a ottobre a Pesaro e poi a Padova nei primi mesi del 2023.
Cari genitori…
pensieri disordinati sul teatro per i piccolissimi
A partire dalla sua esperienza di 30 anni di teatro per i piccolissimi, osservando le bambine e i bambini da zero a tre anni, Roberto Frabetti ha scritto una lettera aperta diretta a tutti i genitori, ma in particolare a tutti quelli che hanno figli molto piccoli, per condividere con loro una parte di quel patrimonio d’immagini e riflessioni.
a cura di Beatrice Vitali
Facciamo il punto sullo zerosei
Gianluca Lombardo, in questa intervista a cura di Ferruccio Cremaschi, racconta il processo che ha portato all’elaborazione delle Linee pedagogiche, uno dei punti cardine dell’attuazione del sistema integrato 0-6 (decreto legislativo 65/2017), in quanto avviano il percorso di costruzione di un curricolo nazionale. Delinea, in chiusura, l’orizzonte futuro, “la costruzione di forme di supporto strutturato per le Regioni e i coordinamenti pedagogici territoriali e un canale di dialogo continuo con i territori per la qualificazione di tutto il sistema integrato zerosei”

Tempo di semine
Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Marche
Far crescere una cultura dell’infanzia
In occasione del Convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia a Teramo “Ri-pensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca”, come tradizione è stato proposto ai servizi della Regione ospitante di presentarsi e presentare le esperienze in corso.
Il Gruppo territoriale Marche ha raccolto l’invito per documentare il percorso “SEMI” e nello stesso tempo contattare coordinatori, responsabili e amministratori per trovare un terreno fertile per essere disseminato, per fare crescere insieme una cultura dell’infanzia.
Il fascicolo che ne è nato raccoglie in una prima sezione la presentazione del progetto “SEMI”, cui segue la sezione “Semi diffusi” che raccoglie le voci delle tante realtà attive nella regione e si propone come una tappa di scambio di esperienze per crescere ulteriormente insieme.
Il fascicolo può essere visionato e/o scaricato anche a QUESTO link

Dossier ripensare ai bambini
Allegato al n.2/2022 di Zeroseiup Magazine maggio 2022.
– I bambini al centro Paola Vassuri
– Ripensare ai bambini. Un percorso articolato Aldo Garbarini
– So-stare nell’incertezza: recuperare uno sguardo “acerbo” Sara Andreani, Martina Battistella, Viviana Franco, Annalisa Gentili, Michela Lamincia, Alessia Macagno, Elisa Morini, Nicole Pellegrino, coordinamento Moira Sannipoli
– Il saluto del professor Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
– I bambini devono toccare con mano Giorgio Parisi
– La salute, obiettivo comune Silvana Borsani
– Napoli: La sfida. Costruire il sistema educativo integrato
– Il sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei è una sfida? Paola Vassuri
– PNRR e LEP Risorse e prospettive per un sistema zerosei di qualità Elena Cappai
– Pesaro: Il futuro dell’educazione tra incertezza e complessità
Il fascicolo può essere visionato e/o scaricato anche a QUESTO link