Testimonianze – Le voci di Roma

Viandante, sono le tue orme
il sentiero e niente più;
viandante, non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando.

Machado

Un convegno diffuso e itinerante, come un viaggio, ha bisogno di narrazioni che aiutino il viaggiatore-partecipante a tenere traccia e memoria di ciò che accade, di tenere un filo tra già osservato, ascoltato e ancora da scoprire.
Ecco allora che questa sezione, composta dalle voci che compongono e comporranno le diverse tappe, vuole essere una sorta di taccuino di viaggio per rendere temi e sollecitazioni sempre vivacemente fruibili e, pertanto, elementi generativi per tutti e tutte.

Il GNNI ripropone il tradizionale appuntamento del Convegno Nazionale dopo la sospensione dovuta alla pandemia.
Quest’ultimo evento ha fatto emergere fenomeni da tempo sottesi in ogni campo, mettendo al centro con forza dirompente il rapporto fra l’individuo, la collettività e la salute.  I bambini come cittadini dell’oggi e del domani ne sono i principali protagonisti.  Il Convegno 2022 proprio su questo tema si concentra a partire dal titolo che ha scelto “Ri-pensare”: 

– Ri-pensare ai bambini con la consapevolezza che nulla può essere dato per scontato è un impegno di chi si occupa di educazione. 

– Ri-pensare insieme è un modo per sostare nel cambiamento, per cogliere gli elementi costruttivi di una rinnovata consapevolezza educativa e di un sentimento pieno e appassionato. 

– Ri-pensarepensare due volte, riflettere con attenzione e ponderazione sono i possibili significati del convegno 2022 che vuole favorire una costellazione di occasioni di dialogo fra educatori, coordinatori, responsabili, dirigenti, economisti, filosofi, sociologi, … promuovendo scambi di esperienze. 

Ne parliamo con Antonia Labonia, Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia


Progettare il futuro significa investire sull’infanzia.

Ce lo ricorda Linda Laura Sabbadini, voce della tappa di Roma dello scorso 19 Marzo, in questa interessante intervista.

Un appunto che racconta il perchè della forte denatalità e indica la necessità di costruire strategie per concretizzare politiche efficaci: intervenire sulle povertà educative e sulla denatalità del nostro paese è possibile!


Che significato ha per la città di Roma ospitare in quest’epoca di incertezza e complessità, la prima sessione del XXII Convegno Nazionale del Gruppo Nidi e Infanzia?

Intervista alla professoressa Claudia Pratelli, assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro della Giunta di Roma capitale (a cura di Claudia Ciccardi)


Sabato 19 marzo 2022
Sala Protomoteca in Campidoglio – Roma

Una pluralità di visioni per l’educazione del futuro
Il sistema dei servizi educativi in dialogo con uno psicologo, uno scienziato, un fisico, un sociologo, un artista, un medico.


9,30 – 13,00 Tavola rotonda. Susanna Mantovani dialoga con Ugo Morelli, Giorgio Parisi, Linda Laura Sabbatini, Marco Baliani, Silvana Borsari.

Marco Baliani – Autore, attore e regista teatrale
Ugo Morelli - Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione