Pesaro – 30 settembre, 1/2 ottobre

Claudia Ciccardi, il saluto finale del XXII Convegno nazionale del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia


Per i prossimi 40 anni


Le sfide del prossimo futuro

Al Convegno di Pesaro è stato presentato un documento politico che richiama 5 nodi ritenuti fondamentali: l’universalità dell’offerta educativa; la qualità dell’esperienza nei servizi; la professionalità di chi opera nel settore; la sostenibilità del costo dei servizi; la governance del sistema integrato.


Al XXII convegno di Pesaro del GNNI nella sessione del 2 ottobre la Senatrice Anna Serafini ha presentato il percorso per l’adozione della Garanzia europea per l’infanzia in particolare per quanto riguarda IL PANGI che rappresenta gli impegni dell’Italia per il superamento della povertà minorile e la prevenzione del disagio.

…leggi l’articolo


XXII Convegno Nazionale

Intorno ai temi dell’educazione e dell’infanzia il GNNI presenta il XXII Convegno nazionale, come un percorso itinerante di incontri, eventi e convegni che si svolgerà a partire dalla metà di marzo 2022 a Roma e proseguirà a maggio a Napoli e a ottobre a Pesaro e poi a Padova nei primi mesi del 2023.
Il Gruppo nazionale nidi infanzia – composto da tante persone che lavorano nei servizi educativi, nelle scuole dell’infanzia e che si occupano di educazione a tanti livelli con differenti profili professionali (educatori, insegnanti, coordinatori, docenti universitari, gestori) – rinnova la sua mission di studio, confronto, riflessione in questa fase di transizione.
E per questo è aperto a tutti coloro che condividono questi risvolti della professionalità. Il percorso che si sta programmando vuole essere un Convegno diffuso nel tempo e distribuito sul territorio che accompagna e offre opportunità a tutti coloro che sono interessati a confrontarsi per costruire visioni di infanzia e di futuro stimolanti per l’esperienza concreta.

Ne parliamo con Antonia Labonia, Presidente del Gruppo.

Tradizionalmente i Convegni del Gruppo hanno cadenza biennale. L’ultimo appuntamento è stato a Palermo nel maggio 2018. Quattro anni di vuoto? Come si è mosso, che cosa ha elaborato in Gruppo in questo periodo di “sospensione” dovuto alle limitazioni per la pandemia?

Le vicende degli ultimi due anni legati alla pandemia e alle conseguenti limitazioni, ci ha costretto a rivedere i nostri appuntamenti biennali. Nel periodo di emergenza sanitaria il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia ha continuato a confrontarsi ed interagire con le realtà interassociative nazionali di cui fa parte e con i territori mettendo a disposizione raccolte di documenti e pensieri che hanno animato il dibattito. Grazie alle tecnologie si è potuto riprendere quel rapporto che ci contraddistingue con i territori, le educatrici, le insegnanti e gli amministratori attraverso numerose occasioni di seminari e dibattiti che hanno accompagnato tra l’altro il lavoro della Commissione Ministeriale che ha redatto Le linee pedagogiche del sistema integrato zerosei e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per la prima infanzia. Si è cercato di offrire spazi di confronto e dialogo nei momenti più difficili del lockdown e l’utilizzo dei Lead, nel momento della riapertura, nell’ esperienza delle “bolle”.

Mai è mancato il desiderio di voler riprendere gli incontri in presenza che ora stanno trovando possibilità seppure nella forma ibrida presenza/remoto. Abbiamo perciò ritenuto e deciso che non era possibile rinviare oltre il nostro appuntamento.

Quale è la “cifra” che segna il 2022, anno del Convegno?

Il 2022 si annuncia come nuovo anno che raccoglie l’importante compito di dare avvio alla concretizzazione del sistema integrato 06 dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia in tutto il territorio nazionale, nel rispetto del decreto 65/2017. Sullo sfondo di un’epoca segnata dalla crisi e profondamente determinata dalla pandemia, la recente definizione a livello nazionale delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei è un fatto di straordinaria importanza per l’educazione dei primi 2000 giorni di vita e che potrà offrire nuove indicazioni per il primo segmento dell’istruzione. Infatti, il Ministero alla Pubblica Istruzione ha pubblicato le Linee pedagogiche che con gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia e le Indicazioni nazionali del curriculo (2012) costruiscono il macrocontesto nazionale per tutti i servizi educativi e le scuole dell’infanzia. Si tratta di un traguardo a lungo auspicato, da accogliere con grande interesse e favore per la dimensione di cambiamento e di rinnovata prospettiva che si innesca in tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere, clicca QUI


Zeroseiup - culture, infanzie, società
Comune di Napoli
Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli